Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LEINI’ (TO) – SEMINARIO MONOTEMATICO
(aperto a tutti)
INTRODUZIONE ALL’I CHING
Guida all’utilizzo dell’antico oracolo cinese in 3 serate:
Giovedì 27 gennaio (20,30 – 23,30)
Giovedì 3 febbraio (21,00 – 23,30)
Giovedì 10 febbraio (21,00 – 23,30)
Insegnante: Valter Vico

Tutta la conoscenza tradizionale dell’Oriente sulle leggi che regolano il cicli del Cielo, della Terra e dell’Uomo e racchiusa nell’I Ching (I King, Yijing), il “Libro dei Mutamenti” ovvero il “libro di ciò che non muta nel mutamento”. Durante i secoli ed i millenni è stato studiato e commentato da tutti i grandi saggi cinesi, fra cui Confucio, che ne hanno tratto insegnamento ed ispirazione. E’ un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande e ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) sul cammino della propria evoluzione personale.

L’obiettivo di questi incontri è quello di fornire tutti gli elementi di base necessari ad intraprendere l’uso personale del Libro dei Mutamenti:

  • Introduzione generale e cenni storici sul significato dell’oracolo
  • Come formulare correttamente la domanda e calcolare la risposta
  • Metodo di interpretazione degli esagrammi
  • Utilizzo pratico dell’I Ching ed esempi di consultazione

Testo consigliato: (a cura di) R. Wilhelm: I Ching, il libro dei mutamenti – Ed. Adelphi.

E’ necessario portare: una mente libera, uno sguardo aperto, un sano scetticismo, abbigliamento comodo, l’occorrente per scrivere, il libro e 3 monete uguali.

Perciò in tempi di quiete il nobile contempla queste immagini e medita sulle sentenze. Se imprende qualcosa egli contempla le alterazioni e medita sui responsi oracolari. Perciò egli viene benedetto dal dal cielo: – Salute! Nulla che non sia propizio.” [Ta Chuan, 2/6]

“I CHING PARTY” A LEINÌ (TORINO)

I CHING PARTY, incontri di pratica e condivisione con l’I Ching a Leinì:

  • mercoledì 9 marzo 2011 alle 21
  • mercoledì 25 maggio 2011 alle 21
  • lunedì 11 luglio 2011 alle 21

Scruta l’oracolo ancora una volta per sapere se possiedi sublimità, durata e perseveranza” [esagramma 8]

Vedi anche il calendario degli incontri a Torino >>

“DIAMO I NUMERI” – INTRODUZIONE ALLA NUMEROLOGIA DELL’I CHING

DIAMO I NUMERI, introduzione pratica ai trigrammi dell’I Ching col metodo dei 9 Ki in 2 giornate: domenica 20 marzo e domenica 17 aprile 2011

Il Ki delle Nove Stelle, noto anche come metodo dei Nove Ki o dei Nove Palazzi, oppure come Astrologia del Feng Shui, è un sistema semplice, ma profondo che si basa su 3 numeri energetici personali calcolati in base alla data di nascita e consente di comprendere le caratteristiche e le inclinazioni di base della persona e le sue relazioni con gli altri. In Oriente viene tradizionalmente utilizzato negli affari e per valutare la compatibilità di coppia nel combinare i matrimoni.

I tre numeri personali sono associati ai Trigrammi dell’I Ching e sono la base per calcolare il proprio Esagramma di Nascita, per cui questo metodo consente di prendere confidenza con la struttura interna del Libro dei Mutamenti in modo pratico, piacevole e giocoso.

L’obiettivo di queste giornate è quello di fornire tutti gli elementi di base necessari all’utilizzo dei 9 Ki per interpretare gli aspetti energetici e relazionali principali nella propria vita quotidiana:

  • Introduzione generale sulla Numerologia Orientale e sul metodo dei 9 Ki
  • Calcolo dei 3 numeri energetici personali
  • Significato e caratteristiche dei Trigrammi
  • Interazione fra i Trigrammi secondo le leggi dei 5 Movimenti
  • Introduzione al Ba Gua, il “quadrato magico” dei Trigrammi, ed indicazioni di utilizzo per valutare gli influssi energetici del periodo su se stessi, sulle relazioni e sui viaggi
  • Cenni di Feng Shui della propria abitazione
  • Interpretazione di gruppo di casi pratici riportati dai partecipanti
  • Calcolo dell’Esagramma di Nascita dei partecipanti ed interpretazione di gruppo attraverso l’I Ching

Si impiegano sciamani ed indovini in gran numero. Salute!” [esagramma 57, seconda linea]

Per informazioni ed iscrizioni:

CENTRO SHIATSU Daniele Giorcelli

Via Volpiano, 66 – 10040 LEINI’ (TO)

tel. 011-988.20.63 / info@nonsoloshiatsu.it

Di Centro Tao Network

TAO, Tecniche ed Arti Orientali. Scuola di Shiatsu Tao, network dei professionisti delle discipline olistiche, corsi, trattamenti, conferenze. 3474846390 - info.centrotao@gmail.com

Grazie del feedback!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights