Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Andrea Biggio terrà un laboratorio di dolci casalinghi del “giorno per giorno”, il lunedì 30 aprile, in un’ora: dalle 17.00 alle 18.00; presenterà anche il suo libro ”Come cucinare la nostra vita” e parlerà di: Come cucinare la nostra vita, con i dolci, vedi link: VEGANFEST. Come cucinare la nostra vita… con i dolci.
Perché mangiamo i dolci?
Da dove nasce la voglia di dolce?
C’è un senso di colpa?
Gli “zuccheri” sani per nutrire la mente e lo “zucchero” per smarrirla: sugar blues.
Il primo cambiamento rivoluzionario a tavola passa per il sapore dolce.
Il dessert in Occidente ed in Oriente.

Al VeganFest tantissimi chef Vegan e non, condivideranno 5 giorni di esperienze e confronto realizzando piatti rigorosamente Vegan…
Anche sul piano culturale, l’Alta Cucina Vegan, avrà ampio spazio ed ospiterà nomi di primissimo piano a livello mondiale che si metteranno a disposizione dei visitatori, per raccontare la loro esperienza, il loro percorso etico e professionale e terranno workshop di cucina dove sveleranno i loro segreti… Ci saranno inoltre presentazioni ed anteprime di opere editoriali sempre legate all’Alta Cucina Vegan… Tra i personaggi del mondo del FOOD, figurano chef professionisti e semplici appassionati che al VeganFest condivideranno la loro arte e la loro esperienza con tutti i visitatori. Ho qui l’opportunità di specificare che, personalmente e direttamente, figurerò alla voce “semplici appassionati” (di dolci… eh eh) e non nell’altra degli chef professionisti.

Colgo l’occasione per segnalarvi alcune ricette di dolci che ho postato nel blog:
Strudel vegan – sugar free
Latte speciale di riso
Pattartufi
Cioccomuffins
Bavarese di fragole
Latte di mandorla
Torta di mele
Mele cotte ai petali di mais
CornettONE
Crumble di pesche
Crostata mele e fragole
Crostata alla composta d’albicocche

“CIò CHE SI PUò OFFRIRE AGLI ALTRI è SOLO IL FRUTTO DELLA PROPRIA PRATICA”

Di Centro Tao Network

TAO, Tecniche ed Arti Orientali. Scuola di Shiatsu Tao, network dei professionisti delle discipline olistiche, corsi, trattamenti, conferenze. 3474846390 - info.centrotao@gmail.com

Grazie del feedback!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights