Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Kyo-jitsu, tonificazione e dispersione. L’aspetto cruciale dello shiatsu

shiatsu 2 mese

Gli insegnanti di shiatsu affermano che, durante il trattamento, la pressione non è casuale. Alla domanda: “Allora, di che tipo di pressione si tratta?”, di solito viene risposto vagamente, con giri di parole, oppure che bisogna premere correttamente gli tsubo. Se poi viene chiesto che cosa siano gli tsubo, la risposta è che si tratta di punti descritti nei testi tradizionali di agopuntura. Anche per quanto riguarda le proprietà degli tsubo, non si va oltre a quanto già detto dall’agopuntura.
Alcuni, poi, sostengono che il segreto della pressione sia nella forma del dito o nel modo in cui si preme. Tuttavia, qualunque sia la forma del dito e comunque si prema, potrebbe essere ininfluente, in relazione alla condizione del ricevente.

Ad esempio, una pressione forte o debole non dipende da quanta forza mette l’operatore, bensì dalle caratteristiche fisiche, dall’età, dal sesso e dalla condizione del paziente; e, qualora il suo stato di salute variasse, anche la medesima pressione potrebbe essere percepita diversamente.
Altri ancora affermano che lo shiatsu consiste nell’esercitare una pressione corretta, adeguata al ricevente. Se si chiede loro come sia una pressione corretta, rispondono che “E’ un concetto che può essere compreso solo dopo anni di esperienza, e che non si può spiegare in poche parole”. Secondo quest’ottica, perciò, non si può essere un buon operatore shiatsu se non si hanno avute migliaia di pazienti. Ciò somiglia all’affermazione per cui non si può essere un ottimo medico senza aver ucciso centinaia di pazienti con diagnosi errate. Mi chiedo a che scopo verrebbero sacrificate tutte queste persone…
Finora, molti insegnanti di shiatsu hanno spacciato teorie pretenziose come realtà assolute. Se, in quei casi, lo shiatsu si è rivelato efficace, non è dovuto al docente ma alla serietà degli studenti, che hanno imparato tramite quest’arte una sincera empatia verso la vita umana. Immagino, tuttavia, che molti allievi, a causa di insegnamenti errati, si siano arresi senza aver compreso il valore dello shiatsu, o che ne siano rimasti delusi. Io, nel rispondere alla domanda “Cos’è il vero shiatsu?”, ho sempre cercato di far capire che si può comprenderlo non tanto passando dalla teoria alla pratica, bensì tramite un dialogo col ricevente. Penso che alcuni lettori abbiano già capito che ciò consiste nel kyo-jitsu (tonificazione e dispersione), basato sul pensiero della medicina orientale. Pertanto, bisogna spiegare con precisione cos’è il kyo-jitsu e la tonificazione-dispersione”.

Riceviamo da Shiatsu Milano Editore e volentieri pubblichiamo …

Estratto “Kyo-jitsu, tonificazione e dispersione”

Nella ricerca che Shiatsu Milano Editore ha intrapreso per andare alle origini del Keiraku shiatsu, ci siamo imbattuti nelle dispense che il maestro Shizuto Masunaga scrisse negli anni ’70 per i suoi corsi, decidendo di tradurle e pubblicarle. Dopo il successo del primo volume (“Manuali di shiatsu – 1° mese”), a dicembre è prevista l’uscita del secondo, di cui vi proponiamo un estratto.

 

Di Centro Tao Network

TAO, Tecniche ed Arti Orientali. Scuola di Shiatsu Tao, network dei professionisti delle discipline olistiche, corsi, trattamenti, conferenze. 3474846390 - info.centrotao@gmail.com

Grazie del feedback!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights