Lo Shiatsu, attraverso pressioni mirate e consapevoli, promuove il benessere non solo fisico ma anche psico-somatico, stimolando un dialogo profondo tra corpo e mente. Questa disciplina favorisce l’emersione di contenuti subconsci, ovvero aspetti della nostra esperienza che non sono immediatamente accessibili alla coscienza. Tali contenuti possono essere esplorati e integrati progressivamente nel presente, in un processo che varia per profondità ed efficacia in base alla predisposizione del ricevente verso la ricerca personale e al livello di esperienza autoriflessiva.

Per chi è maggiormente incline all’introspezione e al lavoro interiore, lo Shiatsu si configura come un potente catalizzatore per il cambiamento e per l’integrazione di aspetti nascosti del sé. L’inconscio corporeo, come descritto da Wilhelm Reich, è una dimensione fondamentale del nostro essere, che registra esperienze, emozioni e memorie spesso non elaborate dalla coscienza. Reich evidenziò come il corpo trattenga tensioni croniche, riflesso di conflitti emotivi irrisolti, sottolineando l’importanza di un lavoro somatico per liberare tali blocchi.

Roberto Assagioli, con la sua teoria della psicosintesi, approfondisce questa dinamica distinguendo l’ “inconscio inferiore”, che custodisce istinti primordiali, emozioni profonde e memorie traumatiche, e l’ “inconscio superiore”, sede delle aspirazioni più elevate e degli ideali spirituali. Lo Shiatsu, grazie al suo approccio olistico, interviene su queste tensioni corporee e memorie somatiche, favorendo il rilascio e l’elaborazione attraverso un tocco rispettoso e consapevole.

Questo tocco non è solo uno strumento fisico, ma una modalità per risvegliare e armonizzare l’energia trattenuta nel corpo, permettendo al ricevente di riconoscere, accogliere e integrare i contenuti emersi. In questo processo, lo Shiatsu facilita un equilibrio dinamico tra le forze Yin e Yang del corpo, promuovendo uno stato di benessere e consapevolezza più profondo.

Le Quattro Tipologie Energetiche

Prima di esplorare come lo Shiatsu favorisca l’emersione di contenuti subconsci, è utile comprendere come l’operatore adatta il trattamento ai differenti stati energetici, che combinano le qualità di Kyo (vuoto) e Jitsu (pieno) con quelle di yin e yang. La comprensione consente un intervento mirato, che agisce su livelli fisici, energetici ed emotivi.

1. Yang Jitsu (Pieno Yang): Energia in eccesso attiva, calda e superficiale. Il trattamento disperde e calma attraverso pressioni lente e stabilizzanti.

2. Yin Jitsu (Pieno Yin): Energia in eccesso statica, profonda e fredda. Le pressioni liberano l’energia bloccata, promuovendo il flusso.

3.Yang Kyo (Vuoto Yang): Carenza energetica attiva, con vulnerabilità superficiale. Si utilizzano pressioni tonificanti per stimolare e rafforzare.

4. Yin Kyo (Vuoto Yin): Carenza energetica passiva, con fragilità profonda. Il tocco è lento e rassicurante per nutrire e sostenere.

Questi approcci favoriscono la consapevolezza psico-somatica, creando le condizioni per l’emersione di contenuti inconsci.

L’Emersione di Contenuti Inconsci

Uno degli aspetti distintivi dello Shiatsu è la capacità di facilitare l’emersione di contenuti subconsci immagazzinati nel corpo. Tuttavia, questo processo non è uniforme e dipende da due fattori principali:

1. Predisposizione alla Ricerca Personale

•Chi è incline all’introspezione o ha già intrapreso percorsi di crescita personale tende a percepire più rapidamente le connessioni tra corpo, mente ed emozioni. Per queste persone, lo Shiatsu agisce come uno specchio che riflette ciò che si cela dietro tensioni fisiche o blocchi energetici.

•Coloro che, invece, non hanno familiarità con l’autoriflessione potrebbero impiegare più tempo per riconoscere i segnali inviati dal corpo e tradurli in consapevolezza emotiva o mentale.

2. Esperienza Autoriflessiva

•L’esperienza di osservazione interiore influenza profondamente i tempi e le modalità con cui emergono i contenuti inconsci. Una persona con una pratica consolidata di meditazione o yoga, ad esempio, potrebbe integrare più rapidamente ciò che emerge durante il trattamento.

•Al contrario, per chi non ha mai esplorato consapevolmente il proprio mondo interiore, l’emersione di contenuti subconsci può richiedere più sedute e avvenire in modo graduale.

Le Sequenze di Trattamenti e il Processo Progressivo

Lo Shiatsu non è un’esperienza isolata: il vero potenziale di trasformazione si sviluppa attraverso una sequenza di trattamenti (tipicamente 4, 8 o 12 sedute). Ogni fase della sequenza rispecchia un livello crescente di consapevolezza e integrazione:

1. Prime 4 Sedute: Rilassamento e Connessione Corporea

Obiettivo: Stabilire una connessione di base con il corpo, riducendo tensioni superficiali e favorendo il rilassamento.

Percezioni principali: Le prime sensazioni emergono sotto forma di disagio localizzato o blocchi energetici, accompagnati da un senso generale di rilassamento.

Emersione degli stati inconsci: Limitata, ma possibile nei soggetti con una predisposizione alla ricerca personale.

2. Sedute 5-8: Approfondimento ed Esplorazione Emotiva

Obiettivo: Favorire l’emersione di connessioni profonde tra corpo, emozioni e stati mentali.

Percezioni principali: Le tensioni fisiche iniziano a essere riconosciute come manifestazioni di emozioni represse o schemi inconsci. Possono emergere memorie o sensazioni di vulnerabilità.

Emersione degli stati inconsci: Più evidente per chi ha esperienza autoriflessiva. In questa fase, il ricevente può iniziare a esplorare emozioni come tristezza, paura o rabbia, spesso legate a eventi passati.

3. Sedute 9-12: Integrazione e Trasformazione

Obiettivo: Consolidare i cambiamenti, favorendo una maggiore connessione mente-corpo e una trasformazione sostenibile.

Percezioni principali: Il ricevente sviluppa una consapevolezza più chiara dei propri schemi emotivi e comportamentali. Le esperienze emerse vengono integrate nella vita quotidiana.

Emersione degli stati inconsci: Massima. In questa fase, i contenuti inconsci vengono elaborati e trasformati in risorse utili per il benessere presente.

Come Avviene l’Integrazione

L’emersione di contenuti subconsci, stimolata dal lavoro corporeo dello Shiatsu, non è fine a sé stessa: il trattamento promuove l’integrazione di queste esperienze nella consapevolezza presente. Questo processo si sviluppa attraverso tre fasi principali:

1.Riconoscimento: Il ricevente percepisce le connessioni tra le sensazioni corporee e gli stati emotivi o mentali. Questo avviene in modo spontaneo, spesso durante o immediatamente dopo la seduta.

2.Elaborazione: Le esperienze emergenti vengono esplorate e comprese. L’operatore Shiatsu, attraverso il tocco e il silenzio rispettoso, facilita questo processo, lasciando spazio alla riflessione del ricevente.

3.Trasformazione: Le memorie o emozioni represse trovano un canale per essere integrate nel presente, portando a un senso di maggiore completezza e benessere.

Lo Shiatsu è una disciplina che non si limita al trattamento del corpo fisico, ma stimola una profonda connessione mente-corpo attraverso l’emersione e l’integrazione di contenuti inconsci. Questo processo, sebbene più evidente in chi è predisposto alla ricerca personale, si sviluppa progressivamente e in modo unico per ciascun individuo. Attraverso una sequenza di trattamenti personalizzati, lo Shiatsu favorisce il rilassamento, l’autoriflessione e la trasformazione interiore, promuovendo un benessere sostenibile e duraturo.

Nota: nella medicina giapponese Kanpo, l’eccesso di freddo è detto Kan, mentre l’eccesso di calore è detto Netsu.

 

Di Centro Tao Network

TAO, Tecniche ed Arti Orientali. Scuola di Shiatsu Tao, network dei professionisti delle discipline olistiche, corsi, trattamenti, conferenze. 3474846390 - info.centrotao@gmail.com

Grazie del feedback!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights