La Psicosintesi si occupa profondamente di pianificazione. Assagioli sottolinea:
“È opportuno tenere presente fin dall’inizio che occorre riferire e subordinare le varie tecniche allo scopo specifico di quale Psicosintesi attuare. Questo va sempre ricordato nella scelta e nell’applicazione delle tecniche, che sono solo strumenti, medium per raggiungere i principi e le finalità della Psicosintesi” (Assagioli, 1965, p. 65).
Assagioli individua, come fine supremo, la crescente consapevolezza del Sé transpersonale e la progressiva attivazione delle sue energie. Tuttavia, prima di raggiungere questo stadio, è fondamentale:
“Sostenere l’individuo nell’eliminare ostacoli e conflitti esistenti, nell’integrare e bilanciare la personalità a tutti i livelli e, quando possibile, promuovere l’unione tra il sé personale e il Sé transpersonale.”
L’importanza della pianificazione
La teoria e pratica della Psicosintesi, si distinguono per il loro approccio sistematico alla crescita personale e alla realizzazione del potenziale umano. Uno degli aspetti chiave di questo metodo è la pianificazione, intesa non solo come un’organizzazione esteriore della vita, ma soprattutto come un processo interiore di strutturazione della propria crescita psichica e spirituale.
Questa attenzione alla pianificazione nella Psicosintesi non è rigida, ma adattabile alle esigenze individuali, rispettando la singolarità di ogni percorso. Questo approccio aiuta a dare una direzione chiara allo sviluppo personale, evitando dispersioni di energia e disorientamento interiore.
Strutturare il percorso interiore
La crescita personale è un processo che richiede un equilibrio tra spontaneità e direzionalità. Assagioli sottolinea che le tecniche della Psicosintesi non sono fini a se stesse, ma strumenti che devono essere utilizzati in base alle esigenze e alle finalità specifiche di ogni individuo.
Pianificare il proprio sviluppo interiore significa avere consapevolezza degli ostacoli e delle risorse disponibili. La Psicosintesi offre diversi strumenti per facilitare questo processo:
• L’auto-osservazione, per comprendere meglio la propria personalità e le dinamiche interne.
• La disidentificazione, per liberarsi da schemi di pensiero limitanti.
• La visualizzazione creativa, per rafforzare la connessione con il proprio Sé autentico.
• L’integrazione delle subpersonalità, per armonizzare le diverse parti della psiche e creare una personalità più coesa.
Dalla frammentazione all’integrazione
Uno dei maggiori problemi che affrontiamo nel nostro percorso di crescita è la frammentazione interiore. Spesso ci sentiamo divisi tra emozioni contrastanti, desideri contraddittori e aspettative esterne. La pianificazione psicosintetica aiuta a creare un ponte tra questi elementi, favorendo un senso di unità e coerenza.
L’obiettivo non è eliminare le contraddizioni, ma integrarle in una visione più ampia di noi stessi. Questo processo avviene attraverso:
• La consapevolezza dei propri valori e obiettivi
• L’armonizzazione delle diverse parti della personalità
• L’orientamento verso il Sé transpersonale
Il ruolo dell’intenzionalità
Assagioli sottolinea che la pianificazione nella Psicosintesi non è solo una questione di organizzazione mentale, ma un atto di volontà. La volontà è vista come una funzione psichica fondamentale, capace di dirigere l’energia verso scopi costruttivi e trasformativi.
La volontà psicosintetica si articola in tre aspetti:
1. La volontà forte, che ci permette di superare gli ostacoli.
2. La volontà buona, che orienta le nostre azioni verso fini etici.
3. La volontà saggia, che bilancia forza ed etica con la giusta direzione.
La strategia di pianificazione nella Psicosintesi è un processo dinamico, che unisce introspezione, volontà e azione. Non si tratta di seguire un percorso rigido, ma di sviluppare una consapevolezza flessibile e adattabile, capace di rispondere in modo armonico alle sfide della vita.
Attraverso l’uso consapevole delle tecniche psicosintetiche, possiamo trasformare il caos interiore in un percorso strutturato, orientato alla realizzazione del nostro potenziale più elevato. La Psicosintesi ci offre gli strumenti per navigare con maggiore chiarezza e determinazione verso il nostro Sé autentico.