Nel mio percorso professionale ho avuto l’opportunità di partecipare come editor e traduttore a tre libri fondamentali per la formazione e l’approfondimento dello Shiatsu. Ognuno di questi testi affronta un aspetto diverso della disciplina, offrendo strumenti di studio e applicazione che spaziano dalla teoria generale alla diagnosi palpatoria, fino all’ambito specifico della gravidanza e del neonato.
1. “Shiatsu: Teoria e Pratica” – Carola Beresford-Cooke
Questo libro rappresenta una guida essenziale per lo studente di Shiatsu nel percorso triennale, in quanto fornisce una panoramica completa sia sulla teoria generale che sulla pratica della disciplina. Un aspetto distintivo del testo è il confronto tra due approcci fondamentali:
• Il metodo della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), che si basa su principi energetici legati ai meridiani, ai cinque movimenti e agli equilibri di Yin e Yang.
• Il metodo di Shizuto Masunaga, che amplia il concetto di meridiani energetici, integrandoli con un approccio più olistico e relazionale.
Questo libro è un punto di riferimento per chi si avvicina allo Shiatsu e desidera comprendere le sue basi teoriche, il funzionamento dell’energia vitale (Ki) e le sue applicazioni pratiche.
2. “Palpazione Diagnostica in Medicina Orientale” – Skya Gardner Abbate
Un testo dedicato a chi vuole approfondire un aspetto fondamentale dello Shiatsu e del massaggio giapponese: la palpazione addominale. La palpazione, specialmente quella addominale, è un elemento chiave nella diagnosi energetica giapponese, permettendo di individuare squilibri nel Ki e adattare il trattamento in modo mirato.
Questo libro è particolarmente utile per chi pratica il Tuina, offrendo una connessione tra la Medicina Tradizionale Cinese e le tecniche di massaggio giapponese. Esplora inoltre i principi della tradizione orientale, fornendo un metodo di valutazione che può integrare e affinare la pratica Shiatsu.
3. “Shiatsu per la Gestante e il Neonato” – Suzanne Yates
Il terzo libro affronta un tema estremamente importante: il ruolo dello Shiatsu nel percorso nascita. In questo testo si esplorano le modalità con cui figure professionali come l’Operatore Shiatsu e l’ostetrica possono collaborare per accompagnare le donne in gravidanza e il neonato nei primi mesi di vita.
La mia partecipazione a questo libro è stata particolarmente significativa, in quanto ho scritto un capitolo dedicato a “Lo Shiatsu per le gestanti in Italia: la mia esperienza”. Questo contributo ha incluso:
• Trattamenti specifici per supportare le donne durante le diverse fasi della gravidanza.
• Indicazioni pratiche su come lo Shiatsu possa favorire il benessere della madre e del bambino.
• Un’analisi delle esperienze e applicazioni dello Shiatsu in Italia, con particolare riferimento ai percorsi formativi per le ostetriche nelle regioni Emilia-Romagna e Piemonte.
Grazie a questo lavoro, il libro è stato un punto di riferimento per sviluppare un percorso di apprendimento che ha permesso a molte ostetriche di integrare le tecniche Shiatsu nella loro pratica professionale.
Tre Libri, Un Percorso Completo per lo Shiatsu
Nonostante siano stati pubblicati da case editrici diverse, questi tre testi costituiscono un insieme organico, coprendo un ampio spettro di applicazioni dello Shiatsu. Dal principiante al professionista, questi libri offrono strumenti di studio e approfondimento che spaziano dalla teoria di base alla diagnosi palpatoria, fino alle applicazioni specifiche in ambito materno-infantile.
In particolare, rappresentano un contributo importante alla Salutogenesi, poiché non si limitano a descrivere tecniche e teorie, ma offrono una prospettiva sulla cura dell’energia vitale nelle diverse fasi della vita. Un vero e proprio viaggio tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di rendere lo Shiatsu sempre più accessibile ed efficace per chi lo pratica e per chi ne beneficia.